L’impresa, in questo momento, opera in prevalenza nel settore dell’edilizia residenziale privata, occupandosi della costruzione di alloggi per civili abitazioni.


Naturalmente nell’ambito di tale attività la ditta CALISI provvede, avvalendosi della collaborazione di imprese specializzate, alla realizzazione e all’installazione di impianti tecnologici a loro servizio: impianti di produzione, trasporto, distribuzione dell’energia elettrica all’interno degli edifici; impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere; impianti di riscaldamento e di climatizzazione; impianti idrosanitari nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso e accumulo di acqua all’interno degli edifici; impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all’interno degli edifici; impianti di protezione antincendio.

Inoltre, sempre nell’ambito della realizzazione di tali opere, la ditta esegue, con la collaborazione di imprese specializzate, anche lavori di pitturazione, rivestimenti, intonacatura e l’installazione di pavimentazioni.

La pura attività di realizzazione dell’immobile, è preceduta dall’analisi e dalla progettazione svolta con la collaborazione di uno studio di ingegneria.

L’attività, quindi, è svolta avendo come mercato di riferimento i privati localizzati geograficamente nel Comune di Triggiano.

L’impresa, si occupa secondariamente della realizzazione di lavori di completamento di edifici per la pubblica Amministrazione, partecipando a gare d’appalto indette da enti locali per l’esecuzione di lavori di pitturazione, rivestimenti, intonacatura e installazione di pavimentazioni.

Questa attività è svolta grazie alla precedente iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori e al possesso dell’attestazione S.O.A., che consente all’impresa di eseguire lavori di completamento edifici per importi non superiori a € 2.500.000,00 circa.

L’esecuzione di tali lavori è compiuta dall’impresa nel pieno rispetto dei vincoli progettuali predisposti dall’ente appaltante e negli anni ha permesso alla stessa di sviluppare conoscenze e nuove competenze rispetto a quelle già possedute.

In questo caso il mercato di riferimento è costituito dagli enti locali, ubicati prevalentemente nella provincia di Bari.